È Charity Partner istituzionale della Federazione
La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica è una delle onlus coinvolte nel progetto promosso della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal) con Runcard (la community dei suoi runner), chiamato ‘Virtual Charity Challenge’ (sviluppata insieme a Infront).
Leggi anche: Rachele Somaschini: “La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa ma poco conosciuta”
L’obiettivo è unire la passione per la corsa a una buona causa, con una vera e propria sfida solidale.
Tramite la corsa si vuole sensibilizzare e sottolineare l’importanza della ricerca, raccogliendo fondi presentando attenzione all’importanza dell’attività sportiva, fondamentale per la salute fisica e psicologica delle persone.
I runner di tutta Italia e di tutte le età (tesserati e non) avranno l’opportunità di misurarsi sui 5 o 10 chilometri in quattro weekend da novembre 2020 a febbraio 2021 e al contempo raccogliere fondi per la causa benefica del cuore, da selezionare al momento dell’iscrizione. Tutto nel rispetto delle indicazioni governative per il contrasto all’epidemia da Covid-19.
L’iscrizione è gratuita, ma Runcard donerà alla charity prescelta 1 euro per ogni arrivato, mentre il runner potrà integrare con una donazione libera a supporto della onlus prescelta. FFC sarà presente a tutte le tappe in qualità di Charity Partner di Fidal.
La Virtual Charity Challenge è aperta a tutti (tesserati e non) e si svolgerà in 4 tappe:
- WHITE ROUND – 21 e 22 novembre
- LIGHTBLUE ROUND – 19 e 20 dicembre
- PINK ROUND – 23 e 24 gennaio
- GREEN ROUND – 20 e 21 febbraio
Non bisogna dimenticare di donare e condividere la propria corsa sui social con l’hashtag #RuncardCharity taggando i profili social di Runcard e delle Charity coinvolte. Correre per una buona causa. Per la propria salute e quella degli altri.
Per info, iscrizioni e premi: www.runcard.com (l’app Runcard è in download gratuito nelle versioni iOS e Android nei rispettivi store)