Home » Politiche per i giovani, schiaffo di Draghi a Letta che proponeva la tassazione dei ricchi

Politiche per i giovani, schiaffo di Draghi a Letta che proponeva la tassazione dei ricchi

Enrico Letta ha lanciato la proposta di tassare i ricchi, ma la replica di Draghi non si è fatta attendere: “è il momento di dare, non di chiedere” 

Il neosegretario del Pd Enrico Letta ha lanciato la proposta di tassare “i ricchi” per dare una dote ai diciottenni, prontamente restituita al mittente dal Presidente del Consiglio Mario Draghi che ha commentato laconico “è il momento di dare, non di chiedere” dimostrando ancora una volta quanto la sua esperienza e la sua competenza siano doti fondamentali in questo momento per il nostro Paese.

Letta invece dimostra semmai ce ne fosse bisogno, quanto sia lontano oggi il PD dal cittadini, da quel mondo dei lavoratori che in passato si rivedevano nelle politiche della sinistra. Oggi la stessa sinistra si dimostra vicina solo a politiche assistenziali e non di crescita, sulla scia di quanto i 5 stelle hanno sfruttato per le elezioni del 2018. Da quella data però, il mondo e l’Italia sono cambiati e pare che solo loro non se ne siano accorti.

Leggi anche–> Sinistra in frantumi. Oltre al PD, ora anche i 5 Stelle sono divisi in città 

Quelle misure che dovrebbero servire a far crescere le opportunità di lavoro, lo sviluppo, uno Stato più equo sono ormai temi sconosciuti alla sinistra. E’ sempre più raro ascoltare proposte da parte del segretario PD saltato in corsa a capo della segreteria nazionale del Pd, ma di contro si stanno di fatto mettendo in campo temi di “bandiera” ma di poca sostanza. Si parla di dare il voto ai sedicenni, di spremere e tassare ancora di più la parte più produttiva d’Italia, di Ius Soli e di ddl Zan.

Alcune di queste tematiche sono condivisibili, ma non possono essere le uniche proposte della sinistra per il Paese. Ronald Reagan che nel 1986 descriveva con questa riflessione la visione degli Statalisti antimercato “La visione governativa dell’economia può essere riassunta così: se qualcosa si muove, tassala; se continua a muoversi, regolala; e se si ferma, sussidiala”. Che la sinistra ed Enrico Letta siano rimasti fermi al 1986? Forse è il momento di riflettere sulle politiche della sinistra per il nostro Paese

Redazione

Lascia un commento

Torna in alto